Ciaoa tutti, oggi parliamo di un nuovocorso di musica per bambinidai 3 ai 5 anni che partirà in gennaio aPavia.Il corso di musica si terrà pressoI Cantieri, in viale Partigiani, che ha uno spazio molto accogliente dove già si svolgono laboratori, seminari e corsi di musica e danza. Abbiamo fatto qualche domanda alla persona che terrà le lezioni,Cristiano Callegari,che molti conoscono in rete comeZio Burped è uno dei “papà blogger” piùattivi in rete. A Pavia lo conosciamo anche come scrittore e narratore di storie per bambini.
A che bambini si rivolge questo nuovo corso?
«Il corso è pensato per bambini della fascia prescolare, diciamo dai 3 ai 5 anni, perché è un’età ideale per un primo percorso attivo con la musica».
Che metodo didattico usi?
«Il mio metodo si basa in primis sulla mia esperienza personale di genitore musicista. L’esperienza sonora e musicale è guidata dal piacere e dal divertimento del bambino. Attraverso un nuovo piccolo mondo di suoni, canzoni, ritmi e movimenti, il bambino può raggiungere la consapevolezza di una propria dimensione sonora e crescere in sintonia con essa».
Quali strumenti e quali musiche utilizzerete?
«Faremo molti giochi con il canto, la parola e il rumore. Giocheremo a trasformare il rumore in musica. Poi useremo certamente piccoli strumenti a percussione (come tamburelli o xilofoni) o a fiato (come flauti e armoniche). Ma racconteremo (e inventeremo) anche storie con protagonisti gli strumenti e i suoni».
Il corso prevede la presenza dei genitori?
«Questo aspetto lo valuterei caso per caso in base al carattere e all’autonomia del bambino. Potrebbe essere necessario iniziare con alcuni genitori presenti, ma io vedrei bene un rapido distacco per lasciare i bambini alle prese con un nuovo mondo da esplorare in totale autonomia».
Sei solo o con altri maestri?
«Probabilmente sarò affiancato dal maestro Beppe Grifeo, specie nelle prime lezioni».
Che percorso musicale hai tu? E che esperienza hai con i bambini?
«Io ho un percorso musicale, lampo in principio, da bambino, radicalmente diverso da quello che vorrei per i bambini oggi. Io sono nato musicalmente negli anni ’70 quando studiare musica significava innanzitutto un anno intero di teoria e solfeggio senza vedere mai uno strumento.
Alle medie poi ovviamente ho “subito” il flauto dolce e la sua assurdità didattica che prosegue immutata da decenni. Al Vittadini e poi privatamente ho studiato il pianoforte e man mano ci ho aggiunto altri strumenti più portatili e giocosi (dall’ukulele alla melodica, alla fisarmonica ecc.). Ho suonato e suono tuttora in diversi contesti musicali (jazz, pop, folk). Ma la cosa che più mi sta dando soddisfazione è allevare due figlie musicalmente attive e potenzialmente “musiciste”.
La più piccola di 7 anni suona il violino e la più grande di 12 suona il piano e canta. Io sono certo che la loro predisposizione alla musica sia profondamente legata all’ambiente casalingo, decisamente musicale, in cui sono cresciute. Con la figliola più grande, qualche anno fa abbiamo girato questo piccolo video, un esperimento buffo, di come si possono fondere due canzoni.
Con la più piccola siamo andati più volte a suonare nelle scuole elementari inventandoci insieme alla sua insegnante una lezione-concerto sul violino».
* Libri di JoYa = ['libri di 'ʤɔja] = Libri di Gioia * Leggere ai bambini * Letteratura per l'infanzia * Libri per bambini * Albi illustrati per bambini * Silent book per bambini * Emozioni, apprendimento, gioco
The aim of this page is to create a network of families (mothers, fathers, grandparents, nannies or anyone caring for little ones) to sensitize society on the needs of families living in the city. We want to identify and encourage suitable places for children where families can socialise and feel comfortable with children. For example, places where you can breastfeed in freedom, where there are baby changing tables, games to entertain older children while the parents relax. we refer to the family 2.0.... The time when parents leave their children at home or with a babysitter while they go out has passed, firstly it is a costly exercise, then it is important to note that time is becoming less and time with loved ones is more precious. Modern families prefer to enjoy their time together. On the one hand business can "exploit" this opportunity and emerging market and on the other hand families can feel comfortable as though they are at home, while out and about.
Pingback: Sabato, aperitivo con bambini ai Cantieri! | Mamme connesse
Pingback: Corsi di musica per bambini a Pavia | Mamme connesse
Pingback: Corsi di musica per bambini a Pavia | Mamme connesse